17 FEBBRAIO 2021 h. 20.00

17 FEBBRAIO 2021 h. 06.30
15 FEBBRAIO 2021 h. 18.40
Questa mattina si è svolta, in videoconferenza, l'Assemblea dell' I.I.S.S. "N. Moccia", organizzata dai rappresentati d'Istituto con il supporto dei docenti Prof. Gaetano Caracciolo e Prof.ssa Mariangela Piccato, Funzione Strumentale "Interventi e Servizi per gli studenti".
La riunione è stata avviata e gestita, anche in streaming, su Google Meet dall'Animatore Digitale, Prof.ssa Clara Carrozzo Magli, con il seguente OdG:
1) Intervento della Dott.ssa Valentina Nicolì (Giornalista, Addetta Ufficio Stampa di un senatore della Repubblica Italiana e Traduttrice)
2) Riflessioni e spunti sulla Didattica Digitale Integrata, la DAD dopo le prime due settimane di Didattica mista
3) Varie ed eventuali.
Alla videoconferenza hanno partecipato attivamente e con interesse gli studenti (rappresentanti di classe e d'Istituto), i docenti Funzioni Strumentali e la prima collaboratrice del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Simonetta Rescio. Tutti gli altri studenti hanno interagito con domande e riflessioni attraverso i rappresentanti e i docenti.
11 FEBBRAIO 2021 h. 18.38
L'I.I.S.S. "N.MOCCIA" PARTECIPA AL SAFER INTERNET STORIES IN OCCASIONE DEL SID2021
L' I.I.S.S. "N. Moccia" partecipa, nell'ambito delle iniziative per il SAFER INTERNET DAY 2021, durante il “MESE DELLA SICUREZZA IN RETE” (9 febbraio - 21 marzo), al “SAFER INTERNET STORIES” (9 febbraio - 9 marzo), un'innovativa esperienza di apprendimento, ideata per promuovere le competenze di Cittadinanza Digitale, che prevede due percorsi didattici paralleli, uno dedicato alla poesia (#PoesieSID) e l’altro alle discipline STEM (#StemSID).
Le classi coinvolte sono state iscritte al percorso didattico dall’ Animatore Digitale - Referente Bullismo e Cyberbullismo, Prof.ssa Clara Carrozzo Magli, sul sito del Ministero dell’Istruzione - Scuola Digitale “PNSD - Gestione Azioni”, nella sezione “Le tue candidature”.
Seguendo il calendario del progetto, che prevede 4 settimane di attività, la classe IIA ENO guidata dalla Prof.ssa Valentina Chiriatti e le due classi IIA-IIB SSAS guidate dalla Prof.ssa Margherita Fanizza, svolgeranno le attività relative al percorso #PoesieSID, pubblicando specifici contenuti didattici e dialogando con l’account Twitter #MuseSocialPUGLIA, animato dall’Equipe Formativa Territoriale Puglia. Cliccando su questi link, potete visionare le attività svolte: CLASSI IIA SSAS, IIB SSAS, IIA ENO.
Tutti i materiali e lavori multimediali prodotti dalle classi saranno pubblicati in una bacheca virtuale sul sito della scuola e nell'Area Riservata Scuole-Generazioni Connesse per favorire lo scambio di buone pratiche nel "mondo scuola".
09 FEBBRAIO 2021 h. 19.26
L'I.I.S.S. "N.MOCCIA" HA PARTECIPATO AL SID2021

MARTEDÌ 9 FEBBRAIO, L'I.I.S.S. "N.MOCCIA" PARTECIPA AL SID2021
Martedì 9 Febbraio 2021, dalle ore 10.00, le classi III, IV e V parteciperanno, in DAD, al live streaming e ai seminari tematici dell'evento Safer Internet Day 2021 sul sito www.generazioniconnesse.it, promosso dal Ministero dell'Istruzione e dall' USR, in collaborazione con Safer Internet Centre; le classi I e II parteciperanno all'evento multimediale organizzato dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni, in collegamento DIP al live streaming sul sito www.cuoriconnessi.it .
03 FEBBRAIO 2021 h. 23.27
VENERDÌ 5 FEBBRAIO ORE 18.00, LA VIDEO CONFERENZA "IL PASSATO COME RISORSA PER IL FUTURO", ORGANIZZATA DAL CIDI LECCE IN COLLABORAZIONE CON L'I.I.S.S. "N.MOCCIA"
Venerdì 5 Febbraio 2021, alle ore 18.00, si terrà la Video Conferenza "Il Passato come risorsa per il Futuro", organizzata dal CIDI LECCE in collaborazione con il nostro Istituto. Interverranno alla Conferenza rappresentanti delle Istituzioni, tra cui la nostra Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Rosaria Però. Presente all'iniziativa anche l'Animatore Digitale dell' I.I.S.S. "N. Moccia" Prof.ssa Clara Carrozzo Magli, che darà il suo supporto tecnico all'evento, mettendo a disposizione la piattaforma d'Istituto G Suite con la gestione di Google Meet.
02 FEBBRAIO 2021 h.14.25 - Dal Sito della testata giornalistica PIAZZASALENTO -
“Eduzione alla lettura”: incontri al “Moccia” di Nardò e in altri Istituti superiori di Casarano, Maglie, Parabita e Alessano di Alessio Giaffreda.
Clicca QUI per leggere l'articolo su
30 GENNAIO 2021 h. 21.40 - Dal Sito della testata giornalistica PIAZZASALENTO -
Il “Moccia” di Nardò sui social del Ministero dell’Istruzione con il video “Sono chi sono” di Alessio Giaffreda.
Clicca QUI per leggere l'articolo su
29 GENNAIO 2021 h. 15.40
L'I.I.S.S. "N.MOCCIA" HA OTTENUTO DAL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE LA QUALIFICA E IL RILASCIO DELL' ATTESTATO DI "SCUOLA VIRTUOSA"
L’I.I.S.S. “N. Moccia” ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione la Qualifica e l’Attestato di “SCUOLA VIRTUOSA” sui temi relativi all’uso sicuro e responsabile delle tecnologie digitali per aver partecipato al progetto “GENERAZIONI CONNESSE” del SAFER INTERNET CENTRE ed essersi dotata di un proprio documento di e-Policy con tutte le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle TIC in ambiente scolastico. Il documento e-Policy è stato elaborato con impegno da un gruppo di lavoro (costituito dal Referente per il Bullismo e il Cyberbullismo - prof.ssa Clara Carrozzo Magli e dai docenti Antonio Sedile, Vincenzo Fanuli, Daniela Schiavone, Adriana De Simone e Sofia Caputo) ed è stato caricato sulla piattaforma Generazioni Connesse in data 06\08\2020. L’Istituto “N. Moccia”, prima dell’elaborazione del documento e-Policy, ha sempre organizzato numerose iniziative di sensibilizzazione sui temi del Bullismo/Cyberbullismo e continuerà a farlo anche in questo periodo nelle modalità più adeguate.

L’augurio di Liliana Segre in un videomessaggio alla città. Il ricordo di Renata Fonte
“Sono orgoglioso ed emozionato per questo messaggio e questa è una Giornata della Memoria speciale per tutti i neretini”. Così il sindaco Pippi Mellone commenta il videomessaggio che Liliana Segre, superstite dell’Olocausto e testimone della Shoah italiana, ha inviato alla città di Nardò e ai neretini in occasione di questa Giornata della Memoria. Un messaggio in cui ricorda l’esperienza dell’accoglienza dei profughi ebrei sopravvissuti ai campi di sterminio, negli anni tra il 1943 e il 1947, per la quale la città si è meritata nel 2005 la Medaglia d’Oro al Merito Civile dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Ha parlato anche di una città che ha un “esempio eccezionale” riferendosi a Renata Fonte e ha chiuso con un verso molto significativo di una poesia di Primo Levi. Liliana Segre ha voluto rispondere nel modo più affettuoso, dunque, alla lettera che qualche settimana fa il sindaco Mellone e l’assessore alla Cultura Ettore Tollemeto le avevano inviato.
“Liliana Segre – ha detto ancora il primo cittadino – è una bambina sopravvissuta all'Olocausto. Oggi è una scrittrice e senatrice della Repubblica, che ha investito buona parte della sua vita a raccontare la tragedia della Shoah. Ha fatto bene, perché solo la memoria ci offre il futuro. Nardò, più di altri posti nel mondo, è come un nodo al fazzoletto: ci rammenta che l'umanità può rinascere più solida, inclusiva e tollerante. Questa città, con Santa Maria al Bagno, con la sua gente e con il prezioso Museo della Memoria e dell'Accoglienza, è un luogo speciale per migliaia di persone in tutto il mondo, perché è stata l'alba di una nuova vita per quanti, scampati ai campi di concentramento, sono stati nostri ospiti prima di partire per Israele o per altri luoghi. Questo popolo in transito da Nardò ha un legame fatto di affetti, speranze e memoria con la nostra terra”.
Per questo Nardò è così importante per la comunità ebraica e per questo la comunità ebraica è così importante per Nardò. Siamo tutti figli di quell'amore, quell'affetto, quella fratellanza che sono parte della storia di Santa Mara al Bagno, di Nardò e del Salento. In nome di questa storia, assieme all’assessore alla Cultura Ettore Tollemeto, ho contattato la senatrice Segre, che ha voluto inviare questo messaggio per i nostri ragazzi e per la nostra città. Un messaggio emozionante, che mi ha sorpreso per un sentito e inaspettato accenno a un'altra donna speciale: Renata Fonte”.